
*LE AQUILE ITALIANE PRESIDIANO I NOSTRI CIELI MEMORI DEL GRANDE VALORE EREDITATO* (Aq-It)
Nata il 6 novembre 1884 con la costituzione del Servizio Aeronautico presso il 3° Reggimento Genio Militare a Roma, il Valore espresso nella Grande Guerra e nei conflitti precedenti dalle Aquile Italiane, giustificò la consegna delle Bandiere di Guerra nel 1920 al Corpo Aeronautico, divenuto Arma Aeronautica del Regio Esercito; e al Servizio Aeronautico della Marina divenuta Forza Aerea della Regia Marina. La costituzione della Regia Aeronautica avvenne il 28 marzo 1923 come la terza Forza Armata autonoma. Le Aquile Reali Italiane sono il simbolo dei Piloti e dell’Arma Aeronautica, infatti nella home page sono mostrate le tre Aquile Reali del Battaglione Aviatori del 1912. Di fatto l'aviazione militare italiana nasce il 1° luglio del 1912 con la costituzione del Battaglione Aviatori, che sarebbe diventato il Battaglione Squadriglie Aviatori il 7 gennaio 1915 all'interno del nascente Corpo Aeronautico dell'Esercito, operativamente autonomo. La Grande Guerra aveva dimostrato le potenzialità dell’aviazione militare e tutte le Nazioni si orientarono nella costituzione e sviluppo di un’arma aeronautica adeguata per i futuri conflitti. L’emergente fascismo credeva nella nuova Arma del futuro e durante il suo ventennio di vita appoggiò il suo sviluppo così come facevano tutte le maggiori potenze mondiali dell’epoca. La tendenza fu quella di un'aviazione per l'Esercito ed una per la Marina così come avvenne nel 1920; ma Mussolini salito al potere col movimento fascista, convinse il Re affinchè si costituisse la Regia Aeronautica come nuova forza armata indipendente subito nel 1923.
Le Aquile sono un simbolo molto diffuso in tutte le Forze Armate.
Da sempre volano sui nostri cieli e sempe lo faranno con valore.